A metà degli anni 80, per l’occupazione erano tempi grami: le fabbriche chiudevano, molte persone rimanevano disoccupate e i giovani non trovavano lavoro. Noi eravamo un gruppo di amici – dirigenti e imprenditori con interessi diversi e occupati in varie aziende – che ad un certo punto ha deciso che si potesse e dovesse fare qualcosa per aiutare chi stava subendo le conseguenze di quella crisi. Abbiamo messo in comune – in modo volontario e senza alcun riscontro economico – contatti, conoscenze ed esperienze per cercare una soluzione. Nel contempo rilevammo che i Comuni della Piana Rotaliana cercavano qualcuno che svolgesse con continuità e affidabilità i lavori per la manutenzione delle aree pubbliche.
Abbiamo quindi provato a trasformare questi due bisogni del nostro territorio in opportunità creando nel 1986 la cooperativa di produzione lavoro MULTISERVIZI. Scegliemmo questa forma organizzativa basata sul metodo democratico e sul principio mutualistico perché consentiva, da un lato di valorizzare le nostre aspirazioni professionali, dall’altro di rispondere ai bisogni sociali, culturali ed economici della comunità locale.
Ci siamo proposti ai Comuni del territorio per lavori di manutenzione del verde, di irrigazione e giardinaggio, per la pulizia di edifici e stabili. Raccolte le prime risposte positive, ci siamo organizzati formando squadre di operai composte sia da giovani al primo impiego, sia da persone espulse da aziende locali in difficoltà. Abbiamo iniziato così con entusiasmo e mettendoci in gioco personalmente, partendo da Mezzocorona dove si trova tutt’oggi la sede amministrativa e legale. Da allora la crescita è stata continua: anno dopo anno abbiamo maturato esperienza e ottenuto la fiducia di Comuni della Piana Rotaliana e della Valle di Non. Su richiesta di enti di altre zone del Trentino abbiamo progressivamente allargato il nostro raggio d’azione cercando sempre di rispondere ai bisogni del territorio valorizzando le risorse delle comunità locali. Oggi ci arrivano richieste anche da enti situati oltre il confine provinciale.
Nel tempo però ci siamo accorti che per perseguire il benessere generale delle comunità occorreva farsi carico anche dei bisogni delle persone più fragili: gli anziani, i bambini e le loro famiglie, le persone svantaggiate. A tal fine servivano però forme organizzative, professionalità e strumenti specifici. Nel 2005 perciò, abbiamo messo a disposizione capitale, sede e personale qualificato per creare due nuove cooperative sociali: ANTROPOS e LAVORO & OCCUPAZIONE. La prima dedicata ai bisogni educativi, di cura e assistenza, la seconda all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e deboli.
Le radici comuni, la condivisione di valori e di riferimenti territoriali, ma anche il coinvolgimento in molti casi delle medesime persone in ruoli chiave, hanno consentito in questi anni alle tre organizzazioni, pur giuridicamente autonome, di fare sinergie con benefici in termini di efficienza e di efficacia sia per i soci, sia per la comunità. Nel 2010 è stato avviato il percorso di rendicontazione sociale teso da un lato a misurare e valorizzare i risultati prodotti dalle tre organizzazioni sia singolarmente che collettivamente, dall’altro a raccogliere elementi per migliorarne l’efficacia e rafforzarne le sinergie.
In questa prospettiva nel 2010 è stato avviato anche il progetto per la costituzione formale di un gruppo cooperativo paritetico con l’obiettivo di incrementare la collaborazione tra le tre cooperative e garantirne la continuità nel tempo. Dal 2011 il Gruppo Cooperativo Paritetico MULTISERVIZI è una realtà e prende il nome di GRUPPO MULTISERVIZI.
Nel 2018 L.&O. Lavoro e Occupazione incorpora Antropos dando origine alla prima cooperativa mista trentina nata per fusione da due sociali, una di tipo A e l’altra B. L’anno seguente la Cooperativa nata per fusione dalle precedenti due prende il nome di Antropos s.c.s.
Comments are closed.